Sono tornato dalla Sardegna: un viaggio incredibile tra le onde brillanti del Mediterraneo, da un posto in cui imponenti sculture di rocce si ergono dalle acque come mostri sacri a riposo, in un mare incontaminato.
Isola di Santa Maria
Le acque turchesi e la sabbia bianca di Cala Santa Maria, nell’isola più settentrionale dell’arcipelago della Maddalena.
Il principiale custode delle isole più inaccessibili della Maddalena è la macchia mediterranea, che si snoda sulla pietra: pennellate di verde tra cielo e mare.
⛵Spargi, i colori di quest'isola sono l'Essenza di Sardegna 🌿.

Non solo acqua cristallina e spiagge: in Sardegna anche le rocce raccontano una storia e accendono l'immaginazione. Viriamo allora su una nuova serie dedicata alla Roccia dell'Orso, scultura naturale scolpita dal vento per milioni di anni, fin dall'antichità punto di riferimento per i naviganti e terra dei Lestrigoni per l'Odissea
🍃 Dopo una lunga salita immersa nella macchia mediterranea, l’ultima curva prima di giungere alla cima prelude a un paesaggio oltre la siepe, che si può già immaginare come straordinario.

In cima alla Roccia dell’Orso, si può ammirare un panorama splendido, che comprende la costa settentrionale della Sardegna, l’Arcipelago della Maddalena e le montagne della Corsica
Dopo la ventosa salita e il bellissimo panorama, si scende per tornare al mare.
Calette, insenature e baie spesso sono accessibili solamente via mare: luoghi impervi, a prima vista, che svelano la loro natura a chi si avventura in barca anche solo per ammirarli da lontano.
Quando i giorni di una vacanza iniziano ad accorciarsi verso la fine, la malinconia prende spazio. E proprio durante quella transizione ho fatto questi ultimi scatti in un luogo che, a prescindere dalle condizioni meteo, ti mette di fronte a dei contrasti di bellezza e colori che raramente si dimenticheranno.
Da anni sognavo di poter fotografare un faro... ma questo ve lo dirò nel post successivo. Questo scatto nasce con altre idee, che purtroppo le condizioni meteorologiche non mi hanno permesso di realizzare come l'avevo pensato. E di "barare" non me la sono sentita.
In compenso, credo sia successo un miracolo e voglio postare questa foto, al di là della bellezza o meno, per ringraziare la mia Olympus: ⏱️ esposizione di 4 secondi a mano libera.
Sì, questo scatto è una lunga esposizione a mano libera in apnea: è stato possibile realizzarlo grazie alla stabilizzazione a 5 assi della mia 📷 OM-D E-M10 MKII e il luminoso M.Zuiko 25mm f/1.8.
Credo che, pur volendo riprovare, sarà impossibile riuscirci ancora e mi ha stupito parecchio il risultato finale.
😯I think a miracle happened and I want to tweet this shot, beyond his beauty or not, to thank my #Olympus:⏱️4 seconds freehand exposure!! #Italia #Italy #Sardegna #Sardinia #photography #photo #photography #summer #mirrorless @OlympusUK @getolympus #BreakFreeWithOlympus pic.twitter.com/Fe6mZMPyKu
— Davide 📸 (@david_whitexp) September 3, 2021